Il deblistering è un servizio innovativo, già presente in diverse farmacie italiane, offerto interamente a carico del cittadino. Questo servizio consiste nella preparazione personalizzata dei farmaci, che vengono confezionati in dosaggi giornalieri o settimanali all’interno di blister ad personam. L’obiettivo principale è facilitare l’assunzione dei medicinali da parte del paziente secondo la posologia prescritta dal medico curante, migliorando così l’aderenza terapeutica, soprattutto nei pazienti cronici.
Il deblistering è già inserito in vari protocolli regionali. In Lombardia, ad esempio, la Regione ha fornito precise indicazioni in merito con la circolare n. 7474 del 3 febbraio 2022. Qualsiasi farmacia interessata può avviare il servizio, previa comunicazione all’Azienda Sanitaria Territoriale (ATS) competente, fornendo le informazioni relative all’attrezzatura e alla procedura adottata.
Secondo la circolare lombarda, il servizio di deblistering si inserisce nel contesto della Farmacia dei Servizi, garantendo una diffusione capillare sul territorio e promuovendo la salute dei pazienti cronici.
Le farmacie che offrono il servizio di deblistering devono adottare una procedura adeguata, che includa:
- Formazione del personale: il personale coinvolto deve essere adeguatamente formato per svolgere questa attività.
- Risorse umane e locali idonei: gli spazi destinati al deblistering devono rispettare i requisiti delle Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Ufficiale (F.U.), anche se collocati al di fuori della sede farmaceutica.
- Documentazione: il farmacista deve predisporre una scheda tecnica che attesti le caratteristiche dei materiali utilizzati e garantisca la conformità alle normative. Inoltre, il paziente (o il suo rappresentante) deve sottoscrivere un documento di autorizzazione al deblistering.
Il deblistering è una prerogativa del farmacista, professionista sanitario esperto del farmaco. Se il farmacista non può eseguire personalmente il servizio, deve supervisionare le operazioni svolte da altri operatori, assumendosi la responsabilità delle procedure di allestimento.
L’attività di riconfezionamento prevede l’allestimento di blister contenenti le dosi giornaliere dei medicinali da assumere nell’arco di una settimana o, in alcuni casi, per un massimo di 30 giorni, salvo controindicazioni specifiche. Sulla confezione dei blister devono essere riportate indicazioni relative alla conservazione dei farmaci e ai tempi di utilizzo.
Le linee guida della Regione Lombardia rappresentano un modello per altre Regioni interessate a implementare il servizio di deblistering. Questo servizio, parte integrante della Farmacia dei Servizi, rappresenta un importante passo avanti per migliorare l’esperienza terapeutica dei pazienti, rafforzando il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la salute e il benessere della comunità.