fbpx

La “Farmacia dei Servizi” prende forma

Con il Disegno di legge Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri, la “farmacia dei servizi” assume un ruolo centrale, consolidando e ampliando il lavoro svolto durante la pandemia da Covid-19.

La norma assegna alle farmacie un ruolo strategico nelle cure di prossimità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rendendole un punto di riferimento essenziale per i cittadini.

Il Ddl amplia le attività svolte dai farmacisti, già sperimentate durante l’emergenza pandemica, aggiungendo nuove competenze e servizi. Tra le principali novità:

  • Vaccinazioni: i farmacisti, previa formazione specifica presso l’Istituto Superiore di Sanità, potranno somministrare vaccini inclusi nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale a persone sopra i 12 anni.
  • Distribuzione di farmaci e dispositivi medici: sarà possibile dispensare, per conto delle strutture sanitarie, farmaci e dispositivi destinati a pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale.
  • Test diagnostici: le farmacie potranno eseguire test diagnostici in spazi adeguati sotto il profilo igienico-sanitario, anche in locali esterni, previa autorizzazione della ASL competente. Questi spazi saranno identificabili dall’insegna “Farmacia dei servizi”, che si affiancherà alla tradizionale croce verde.

La farmacia diventa un punto di accesso per numerosi servizi utili, tra cui:

  • Scelta del medico o pediatra di base: i cittadini potranno effettuare queste operazioni direttamente in farmacia.
  • Contrasto all’antibiotico-resistenza: i farmacisti potranno collaborare con medici e pediatri nell’esecuzione di test diagnostici per monitorare e contrastare l’antibiotico-resistenza.
  • Telemedicina: i farmacisti potranno utilizzare strumenti di telemedicina, operando nei limiti delle loro competenze professionali, per offrire supporto diagnostico e monitoraggio a distanza.

Queste misure rappresentano un importante passo avanti verso una maggiore accessibilità alle cure sanitarie, rafforzando il ruolo delle farmacie come hub di servizi sanitari di prossimità. Con il Ddl Semplificazioni, la “farmacia dei servizi” diventa una realtà sempre più concreta, pronta a rispondere in modo integrato e innovativo alle esigenze della popolazione.

Lascia un commento

Torna in alto